
Sperando di fare cosa gradita, vorrei condividere con voi questa tabella che ho realizzato mentre ero alla ricerca del mio tanto agognato 1675 :wub: .
La tabella raccoglie tutti i dati che ho potuto raccogliere circa la referenza 1675 per quanto concerne l'associazione di bracciali, finali, codici clasp, dial ed altre particolarità con il seriale dell'orologio.
Dato che il vintage (specialmente Rolex) è un campo nel quale c'è sempre da imparare, sono aperto a qualsiasi commento, critica o suggerimento possiate darmi!
Nel seguito trovate la tabella con le immagini di riferimento per i MK dei quadranti.

TABELLA DI RIFERIMENTO MK QUADRANTI
Nel seguito i vari Mark dei quadranti.
I crediti delle foto vanno ai rispettivi proprietari.
Mk-1
- Forma particolarmente allungata delle aste orizzontali della "E" di "Rolex"
- Base a "o" della corona meno schiacciata rispetto al Mk-2

Mk-2
- Corona piuttosto tozza
- Base a "o" della corona molto schiacciata
- "E" meno allungata rispetto al Mk-1

Mk-3
- Detto anche "Radiale" o "Mini Dial"
- Pallettoni più lontani dagli indici (spostati verso il centro del quadrante) rispetto agli altri Mk

Mk-4
- Corona dalla forma slanciata e con una terminazione "a punta"

Mk-5 (fornitura)
- Corona e scritte di forma moderna
- Si trova sia al trizio che al superluminova
- E' possibile trovare anche la scritta "SWISS"

Dial "R corta", seriali 5.1 e 5.2
- Particolare forma della "R" di "Rolex"

Prima tipologia di ghiera
- Si notino le scanalature che corrono verticalmente lungo tutto il bordo della ghiera

Seconda tipologia di ghiera
- Scanalature dalla forma arrotondata, non corrono verticalmente lungo l'intero bordo della ghiera
